Non importa che si debba chattare, chiamare un taxi, ordinare da mangiare, pagare un conto, per ogni evenienza WeChat offre una soluzione. Conoscere WeChat vuol dire avere un’idea del comportamento degli utenti cinesi in molti aspetti della vita quotidiana.
La storia di WeChat inizia nel 2011, quando Tencent pubblicò la App di messaggistica istantanea “Weixin” (nome cinese della App), da allora questo strumento non ha mai smesso di evolversi, crescere e stupire.
Attualmente la App conta circa 1.1 miliardi di utenti, soprattutto in Cina ma pian piano espandendosi anche all’estero, con una crescita considerevole rispetto all’anno precedente. Di questi utenti, quasi il 90% sono sempre attivi, con un utilizzo medio di 90 minuti al giorno, sia per svago che per lavoro.
Perché WeChat è definita una super-App?
Ci sono varie ragioni, a partire dalla quantità di funzioni proprietarie che possiede:
Messaggistica: le funzioni di messaggistica di WeChat ricordano un po’ WhatsApp. Tuttavia, in questo caso è WeChat ad essere la fonte di innovazione da cui spesso WhatsApp attinge ispirazione. Gif animate, videochiamate, messaggi vocali, scambio di denaro, sono tutte funzioni che WhatsApp ha introdotto dopo l’App di Tencent.
Moments: funzione molto simile a un social network vero e proprio, ha avuto così successo che nel giro di poco tempo è diventato anche un potente strumento di marketing per le aziende, che possono acquistare spazi pubblicitari.
Nelle vicinanze: WeChat funziona anche un po’ come Tinder, con una funzione che permette di parlare con persone vicine a noi, o che utilizzano la funzione “shake” nello stesso nostro momento.
Wallet: un portafogli virtuale, collegato con la carta di credito o debito, che permette di ricevere e inviare denaro, effettuare pagamenti in-store, o in-app, controllare le proprie spese, saldare bollette e tanto altro.
Gruppi: come WhatsApp, la piattaforma Tencent permette di creare gruppi fino a 500 persone. Questa funzione è spesso usata in ufficio o in qualsiasi gruppo di lavoro in Cina, perché permette di comunicare velocemente ed efficacemente. Oramai è più probabile che le comunicazioni vengano effettuate tramite WeChat invece che via e-mail.
WeChat come biglietto da visita: una scansione di QR code basta per scambiarsi il proprio contatto WeChat, questo avviene ormai in qualsiasi incontro di lavoro. Oltre al biglietto da visita è norma scambiarsi anche il proprio contatto WeChat. Oramai si è arrivati all’assurdo di mandare una business card virtuale tramite WeChat.
Account ufficiali: gli account ufficiali sono ormai una parte importantissima di WeChat. Tantissimi brand, operatori media e attività commerciali hanno il proprio canale WeChat con cui comunicano con gli utenti. Gli utenti stessi si iscrivono a diversi canali, per informarsi, acquistare e tanto altro.
Applicazioni di terze parti e Mini-app: negli ultimi anni, WeChat ha reso l’utente capace di effettuare qualsiasi operazione senza lasciare la piattaforma. Invece di avere tante app diverse, ora si possono installare delle mini-app direttamente in WeChat così se si vuole andare su Weibo, pagare il bike sharing, acquistare da mangiare, organizzare una partita di calcetto, non bisogna lasciare la app e aprirne un’altra: si può fare tutto attraverso WeChat, compreso il pagamento. Lo stesso vale per l’informazione: se il tuo giornale preferito ha una mini-app su WeChat, potrai consultarlo senza dover scaricare un’ulteriore app.
Ricerca: in questo campo WeChat sta invadendo un po’ il terreno dei motori di ricerca. Non si tratta di un motore di ricerca come Baidu o Google, non ha a disposizione tutto ciò che c’è su internet, ma ha comunque a disposizione tutto ciò che è in WeChat. Si tratta di una funzione che permette di cercare qualsiasi termine, i risultati però verranno dai canali WeChat o dalle mini-App, invece che dai siti internet.
È bene sempre ricordare che esistono 2 versioni di WeChat: Weixin (cinese) e WeChat international. Non tutte le funzioni presenti nella versione cinese sono disponibili anche nella versione internazionale. Per esempio, il Wallet è stato molto limitato per la versione internazionale fino a poco tempo fa. Inoltre, per questioni di regolamentazione sui contenuti vigente in Cina, molti contenuti pubblicati su WeChat International potrebbero non essere visibili in Cina. Invece i contenuti visibili in Cina sono sempre visibili anche attraverso WeChat International.